Mangifera indica L.

(Da: en.wikipedia.org)
Phylum: Tracheophyta Sinnott, 1935 ex Cavalier-Smith (1998)
Classe: Magnoliopsida Brongn. (1843)
Ordine: Sapindales Juss. ex Bercht. & Presl J. (1820)
Famiglia: Anacardiaceae R. Br., 1818
Genere: Mangifera L.
Italiano: Mango
English: Mango
Français: Manguier
Deutsch: Mangobaum
Español: Mango
Descrizione
L'albero del mango è sempreverde, ramoso, alto fino a 35-40 metri e con una chioma di anche 10 metri di diametro. La corteccia è resinosa; il legno duro e ruvido, di color rosso. Le sue foglie sono alternate, semplici, lunge 15-35 centimetri e larghe da 6 a 16. Quando sono giovani sono di colore variabile, arancio/rosa, che diviene rapidamente vinaccia per cambiare finalmente al verde quando sono mature. I fiori sono prodotti in pannocchie terminali lunghe 10-40 centimetri. Il colore del fiore è bianco rosato, con un odore che ricorda il mughetto. La fioritura è indotta da un prolungato (4-5 mesi) riposo della gemma terminale di ogni ramo. Tale riposo può avvenire indipendentemente per siccità, ridotta vigoria vegetativa o basse temperature. Se tale riposo non avviene all'apertura la gemma presenterà uno sviluppo vegetativo e non floreale. Pochissimi dei fiori sviluppano il frutto, che presenta anche una cascola elevata. Il frutto richiede da tre a sei mesi per maturare, a seconda delle cultivar. Il frutto è ovoidale, ha la polpa gialla/arancio, compatta, molto profumata e gustosa. La sua buccia può assumere diverse tonalità: verde, giallo, rosso, oppure un miscuglio di questi colori. Il peso di un mango può arrivare anche ad 1 kilogrammo, ma solitamente in commercio è possibile trovarli da 300-500 grammi. In genere, quelli commerciati sono lunghi circa 10-14 cm. Se ne distinguono due tipologie: la filippina-indonesiana, detta anche Camboya, con forma più allungata e colore giallo-verde, più dolce e meno fibrosa; e l'indiana, detta anche Mulgoba, con forma più grossa e compatta di colore variabile dal verde al rosso fino al viola: quest'ultima è la più presente nei mercati europei, in quanto più serbevole. I frutti di piante selvatiche, non appartenenti ad alcuna cultivar, sono di qualità inferiore e possono presentare vari difetti: dal forte odore di trementina, all'elevata fibrosità, alla mancanza di dolcezza. Nei casi in cui si lasci un frutto di mango maturare troppo, si noterà uno sbiadimento della cromatura interiore: diventerà color bianco sporco, oppure caffelatte, e non potrà vantare alcun sapore significativo. Il nocciolo occupa buona parte del frutto, ha una forma ovaloide ed ha una lunghezza di 7-8 centimetri. Esso può essere ricoperto da fibre che non permette di separarlo facilmente dal frutto. Frutti maturi e con la buccia hanno un odore resinoso e caratteristico.
Diffusione
È di origine indiana, e fin da tempi remoti, ha avuto una rilevante importanza: appare in molte leggende indiane e tutt'oggi viene considerato sacro agli Indù, e usato come ornamento per i loro templi. Fu introdotto nel IV secolo a.C. nell'est asiatico e, a partire dal X secolo d.C., diffuso nell'Africa orientale. Il viaggiatore marocchino del quattordicesimo secolo Ibn Battuta lo riporta come presente a Mogadiscio. Nel Seicento i portoghesi lo esportarono in America del Sud. Oggi viene coltivato in quasi tutti i paesi tropicali e nei paesi subtropicali, nelle zone non soggette a gelo, come ad esempio in Spagna (Andalusia, principalmente nella provincia di Malaga). La diffusione globale delle coltivazioni nell'area intertropicale fa sì che il frutto sia presente tutto l'anno sui mercati.
![]() |
Data: 07/02/2011
Emissione: Frutti coltivati Stato: Barbados |
---|
![]() |
Data: 11/07/1983
Emissione: Fiori e frutti Stato: Antigua and Barbuda |
---|
![]() |
Stato: Montserrat |
---|
![]() |
Stato: Senegal |
---|
![]() |
Stato: St. Thomas and Prince |
---|
![]() |
Stato: Madagascar |
---|
![]() |
Stato: St. Thomas and Prince |
---|
![]() |
Stato: Cuba |
---|
![]() |
Stato: Sudan |
---|
![]() |
Stato: Madeira |
---|
![]() |
Stato: Japan |
---|
![]() |
Stato: Nevis |
---|
![]() |
Data: 04/10/1986
Emissione: Frutti Stato: Kingdom of Cambodia |
---|
![]() |
Stato: Togo |
---|
![]() |
Stato: Trinidad and Tobago |
---|
![]() |
Data: 16/07/1990
Emissione: Frutti Stato: Bangladesh |
---|
![]() |
Stato: Indonesia |
---|
![]() |
Stato: Samoa |
---|
![]() |
Stato: French Polynesia |
---|
![]() |
Stato: Tonga |
---|
![]() |
Data: 10/08/1991
Emissione: Frutti Stato: China (Taiwan) |
---|
![]() |
Stato: Nicaragua |
---|
![]() |
Stato: Samoa |
---|
![]() |
Stato: Montserrat |
---|
![]() |
Data: 29/02/1992
Emissione: Frutti tropicali Stato: Cape Verde |
---|
![]() |
Stato: Kenya |
---|
![]() |
Data: 21/08/2004
Emissione: Mostra filatelica internazionale World Stamp Championship Stato: Argentina |
---|
![]() |
Data: 31/08/2005
Emissione: Frutta Stato: Netherlands Antilles |
---|
![]() |
Data: 13/09/1983
Emissione: Flora Stato: Netherlands Antilles |
---|
![]() |
Data: 30/04/1997
Emissione: Frutti locali Stato: Anguilla |
---|
![]() |
Data: 22/08/2001
Emissione: Frutti disegnati da bambini Stato: Wallis and Futuna |
---|
![]() |
Data: 04/10/1998
Emissione: Mostra filatelica internazionale Portogallo 98 Lisbona Portogallo Stato: Angola |
---|
![]() |
Data: 16/01/2015
Emissione: Frutta Stato: Antigua and Barbuda |
---|
![]() |
Data: 26/09/2014
Emissione: Frutti coltivati ad Aruba Stato: Aruba |
---|
![]() |
Data: 19/04/2000
Emissione: Frutta Stato: Belize |
---|
![]() |
Data: 31/12/2011
Emissione: Frutti Stato: Bolivia |
---|
![]() |
Data: 27/09/1982
Emissione: Prodotti agricoli e apicoltura Stato: Brazil Nota: Emesso in una serie di 3 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 01/01/1998
Emissione: Frutti Stato: Brazil |
---|
![]() |
Data: 29/10/2003
Emissione: Prodotti basiliani per l'esportazione Stato: Brazil |
---|
![]() |
Data: 05/04/1995
Emissione: 50esimo anniversario della FAO Stato: Solomon Islands |
---|
![]() |
Data: 01/03/1975
Emissione: Frutti Stato: Maldives |
---|
![]() |
Data: 30/07/1988
Emissione: 100esimo anniversario della fondazione del Fondo per lo Sviluppo dell'Agricoltura Stato: Maldives |
---|
![]() |
Data: 21/01/1994
Emissione: Fiori ortaggi frutti e funghi Stato: Central African Republic Nota: Emesso in un minifoglio di 16 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 24/07/2004
Emissione: Frutti Stato: British Virgin Islands |
---|
![]() |
Data: 10/05/1967
Emissione: Frutti Stato: Cameroon |
---|
![]() |
Data: 20/09/1973
Emissione: Frutti del Camerun Stato: Cameroon Nota: Frutti del Camerun |
---|